Studio di pedagogia Clinica
Il mio Studio
Un Ambiente dedicato al tuo Benessere
Nel mio Studio troverai più di un semplice luogo di consulenza: troverai uno spazio accogliente, progettato per favorire l'ascolto profondo e l'educazione consapevole.
Qui, ogni persona – bambino, adolescente, adulto o intera famiglia – trova un ambiente sereno e sicuro dove potersi esprimere liberamente, senza giudizio. Credo fermamente che il benessere autentico nasca dalla capacità di riscoprire le proprie risorse interiori e di sentirsi protagonisti del proprio percorso di cambiamento. Ogni dettaglio dello studio è pensato per creare un'atmosfera serena e stimolante, dove potrai sentirti a tuo agio nell'intraprendere un cammino di crescita personale, emotiva e relazionale, guidato dalla mia esperienza e professionalità.

Metodi e approcci di pedagogia clinica
Metodologie personalizzate per ogni età e bisogno
Nel mio studio, l'approccio è personalizzato: supporto bambini, adolescenti e adulti con difficoltà di apprendimento, emotive o relazionali. Offro percorsi mirati, dall'orientamento alla crescita familiare, basati su oltre 15 anni di esperienza.
Nel mio studio, l’approccio è sempre incentrato sulla persona e altamente personalizzato, per garantire un supporto efficace e mirato. Forte di oltre 15 anni di esperienza e centinaia di percorsi individuali e familiari seguiti, offro consulenze di Pedagogia Clinica per affrontare un’ampia gamma di sfide, accompagnando verso il benessere e la piena espressione delle proprie potenzialità.
Il mio intervento si rivolge ai più giovani, assistendo bambini e adolescenti che incontrano difficoltà di apprendimento, problematiche legate all’autostima o derivanti da fenomeni come il bullismo e le complessità dell’era digitale. Per loro, attivo percorsi specifici sulla sfera degli apprendimenti, strutturando interventi individuali o di gruppo dedicati a chi presenta difficoltà scolastiche (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES) o disabilità. Se necessario, realizzo valutazioni di I livello per gli apprendimenti e curo i contatti con le scuole per un supporto integrato.
Lo Studio estende i suoi servizi anche agli adulti, comprese le coppie, supportandole dalla gravidanza alla crescita relazionale, e le famiglie intere nello sviluppo delle dinamiche interpersonali e del benessere psicofisico. Propongo inoltre percorsi di orientamento sia scolastico che professionale, e strategie mirate per migliorare le relazioni in ambito lavorativo. Un aspetto fondamentale del mio lavoro è il accompagnare i genitori con un supporto costante e attivo per i genitori che si trovano ad affrontare una nuova diagnosi, a comprendere una valutazione specialistica o a gestire un percorso riabilitativo per i propri figli. Ogni servizio è cucito sulle esigenze uniche di ciascuno, assicurando un accompagnamento professionale e umano in ogni fase del percorso.
Hai dubbi, domande o hai bisogno di informazioni
Chiedi alla Dottoressa Giulia Fantoni, specializzata in pedagogia clinica!
Primo incontro online gratuito
di 30 minuti.
La finalità del mio Studio
Accompagnarti verso il tuo equilibrio e il tuo benessere
Il mio studio mira a un equilibrio duraturo. Con solide competenze in Pedagogia Clinica, aiuto a superare ostacoli emotivi e costruire relazioni armoniose, trasformando difficoltà in opportunità di crescita. Collaboro anche per il benessere collettivo.
La missione del mio studio è chiara: accompagnarti verso un equilibrio interiore e un benessere duraturo. Forte di una solida formazione che include Master in Psicopatologie dell’età evolutiva e Disturbi Specifici dell’Apprendimento, oltre al Master triennale in Pedagogia Clinica, metto a disposizione competenze scientifiche e umanistiche. Ogni intervento è volto a valorizzare le tue potenzialità, superare ostacoli emotivi e costruire relazioni più armoniose. Collaboro attivamente anche con scuole e asili nido per promuovere il benessere collettivo, diffondendo una cultura del supporto e della crescita. Il mio impegno è offrire un percorso concreto per riscoprire le tue forze e trasformare ogni difficoltà in una preziosa opportunità di evoluzione personale.
Domande frequenti
Risposte alle domande più frequenti
Hai dubbi sul percorso in Pedagogia Clinica? Questa sezione risponde alle domande più frequenti su durata, modalità di intervento, collaborazioni professionali e importanza della continuità.
Hai altre domande?
-
È possibile stimare in anticipo la durata del percorso?
Il percorso di intervento ha come scopo principale il raggiungimento dell'obbiettivo nel più breve tempo possibile! Non è pero stimabile la durata di questo. Sarà però cura del professionista fissare incontri di follow up con i genitori durante tale percorso per condividere eventuali cambiamenti ed evoluzioni.
-
Intraprendere un percorso individuale per mio figlio mi spaventa, è possibile introdurre il bambino/a in gruppo?
Il Pedagogista Clinico interviene sul problema seguendo due diverse metodologie, queste vanno in base alle necessità cliniche del paziente. Agisce, infatti, attraverso attività individuali o collettive, nel primo caso con interventi mirati, nel secondo sfruttando l'energia positiva del lavoro di gruppo.
-
Se durante il percorso, il Pedagogista Clinico si accorge che la sua figura non è sufficiente? Cosa si può fare?
Lavoriamo insieme ad altri professionisti proprio per non lasciare nulla al caso. Il lavoro d'equipe è per noi fondamentale. Sarà nostra premura inviarvi dal professionista adatto, qualora ci sia la necessità di approfondire alcuni aspetti che non sono di nostra competenza.
-
Il Pedagogista Clinico non ha la bacchetta magica!
Il pedagogista è un professionista che per aiutare l'individuo che a lui si rivolge, usa modalità, tecniche e tempi. I momenti di intervento non sono dettati da una corsa contro il tempo, ne dall'uso di una bacchetta magica pertanto è di estrema importanza non avere aspettative sulle tempistiche. Ogni adulto, bambino o coppia ha bisogno del proprio tempo per stare, attraversare o modulare le proprie condizioni affinchè possano risultarne migliorative. Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo.
-
A proposito di tempo... le regole sono uguali per tutti!
Affinchè l'intervento del pedagogista clinico sia efficace, è importante mantenere continuità e costanza nel tempo. Ma cosa succede se un appuntamento viene saltato? Niente, può succedere purchè sia uno. L'impegno e l'importanza che diamo ad una cosa traspare anche da qui. Il nostro tempo, come il vostro, è prezioso. Ogni appuntamento annullato all'ultimo non ci dà la possibilità di avvisare o inserire qualcuno che ha la necessità di venire in studio. Lasciare spazi vuoti ci permetterebbe di svolgere impegni che vanno oltre al momento di condivisione con l'individuo, ma toglierebbe del tempo prezioso a chi ne necessita. Pertanto per ciò che ci è possibile, cerchiamo di essere flessibili, oltre siamo costretti a considerare l'incontro annullato, in fattura.
Hai bisogno di aiuto?
Contattami per ricevere ulteriori informazioni
Hai domande o richieste? Contattami !
Orari
Lun-Ven: ore 9-18
Sab – Dom: Chiuso